
Biografia
Paolo Pagliaroli, poeta.
Sono nato il primo giorno di maggio del 1961, a Frosinone, dove risiedo e lavoro. Mi ritengo un artigiano del pensiero e scrivo quando le parole bussano prepotenti alla porta del mio cuore. Immagini come lampi nella notte, piccole schegge che si abbracciano per dare un senso alle emozioni dell’anima.
L’introversa personalità e il pessimismo latente del mio carattere rappresentano la stella polare della mia ispirazione. Racconto di paure, di sogni che s’infrangono sulla vuota quotidianità, di quanto siamo piccoli dinanzi allo scorrere inevitabile del tempo, di lacrime che solcano le viscere della terra come onde silenziose.
Scrivere significa per me liberare la mente e attraversare dimensioni inesplorate, cogliendo l’emozione di ogni singolo attimo. Per poi fermarlo per sempre dentro una poesia.
Bibliografia

Battiti, di Paolo Pagliaroli. Opera curata e garantita da Storie di Libri. Collana: Le poesie.
Dalla presentazione di don Paolo Cristiano. Il nostro autore Paolo ci fa immergere, attraverso la sua arte, in tante realtà: la fede, il rapporto con Dio mai facile e scontato, pieno di passione e di domande, i sentimenti, l’attenzione alla cronaca, come l’attentato di Madrid o la drammatica situazione in Ucraina, la vita di personaggi famosi e popolari, ma anche gli affetti familiari, sia i cari defunti, sia le persone che continuano ad illuminare la sua esistenza personale, ed ancora la guerra e la pace. Spicca l’impegno di Paolo per i più poveri nel caldo ed amichevole ambiente della mensa diocesana, a cui dedica parole sagge. Proprio questo legame ha fatto sì che i proventi del presente volume saranno devoluti al sostegno delle attività della Comunità di Sant’Egidio in favore dei poveri della nostra città e del mondo. Sono grato, dunque, a lui, per questa scelta di generosità e di amicizia ed invito tutti i lettori a scoprire la bellezza delle sue opere. (Don Paolo Cristiano, Comunità di Sant’Egidio).