Biografia

Pasquale Cavalera, scrittore.
Pasquale Cavalera nasce a Galatina il 15 agosto 1983. Nel 2009 si laurea in Ingegneria Meccanica e qualche anno più tardi fonda la piattaforma storiedilibri.com. Nell’ottobre del 2022 Storie di Libri diviene un’agenzia letteraria, che attualmente annovera tra le sue fila tre scrittori e nove scrittrici. A seguire le sue pubblicazioni.

Bibliografia

Sottomessi, di Pasquale Cavalera. Opera curata e garantita da Storie di Libri. Collana: Le poesie.

Cura
Quanti medicinali
ci stanno vendendo?
Per caso
qualcuno di questi
cura l’anima?
No, rischieremmo
di guarire.
Serviamo malati
persi e vuoti,
con molta calma
possibilmente
anche morti.

Anima
Del pallore della luna
faccio spesso poesia
quando il tormento del vivere
prova ad assalire la mia anima,
scossa e stizzita
smaniosa e turbata
inquieta e avversa.

Credo
Vi proclamate credenti
ligi a quell’obbedienza indotta
che il vostro Dio
allontanerebbe dal tempio,
sempre pronti a giudicare
scaltri a puntare il dito
senza conoscere i perché.
Ciò che non fa parte
del vostro indottrinamento
lo considerate male assoluto
ingiuriandolo come blasfemia.
Ma guardate, porca troia
come l’odio vi ha ridotto:
ebeti ricoperti d’infamia.

Dall’incontro di quattro voci nasce “Risveglio”, opera curata e garantita da Storie di Libri (collana: Le storie). Gli scrittori impegnati in questo progetto sono Alessandro Fort, Luigina Parisi, Manuela Moschin e Pasquale Cavalera. Copertina di Pedro Lava.

Prefazione di Raffaella Scorrano.
Undici storie tracciano il disegno degli Autori: prendere consapevolezza della contingenza esistenziale in cui si è inevitabilmente immersi. Si tratta di un’analisi concreta della vita, allorché le corde della coscienza iniziano a vibrare scatenando processi emotivi propulsivi. Stile e linguaggio dimostrano quanto “l’esistenza sia un pieno che l’uomo non può abbandonare”, si direbbe alla maniera sartriana. Si tratta di recuperare le chiavi di accesso al Logos, dis-incantati dinanzi a una realtà che richiede forza, coraggio, determinazione, militanza, interesse metafisico e psicologico nel rispetto di una vita che non può essere lasciata in balia del caso. Per ciascuno occorre piuttosto ri-trovare le condizioni di una cognizione di causa che diventi di volta in volta il preludio di nuovi cominciamenti.
Questi racconti sono lo svolgimento di temi trattati nel tempo della vita, per decidere se e come abitare la complessità senza esserne travolti. Si valuta il peso di una ingombrante gravità sisifea della quale occorre liberarsi, affinché si illuminino le feritoie del vissuto, invitando a cambiare punto di s-vista. Un percorso benevolo di educazione alle emozioni, capace di offrirci la sua prorompente forza liberatoria.

Maledetti vuoti, di Pasquale Cavalera. Opera curata e garantita da Storie di Libri. Collana: Le storie.
Intrappolato nella deleteria rete dei mass media e abilmente manipolato da un Sistema alienante privo di etica che propone il consumismo come unico valore, l’uomo del nuovo millennio è incapace di distinguere in autonomia il bene dal male, oramai divenuto con la sua vile complicità pericolosa oggettistica non pensante. I maledetti vuoti sono spiriti erranti, animati dalla bramosia di emergere, disposti ad assumere una condotta immorale pur di trarne vantaggio, facendo prevalere gli interessi personali a scapito dell’intera collettività.
Affiora così in Cavalera la primitiva rabbia, un pensiero narrativo sempre fedele a riflessioni spontanee e senza preamboli, che si dirama nei meandri dell’inconscio fino a rivelare l’inquietudine di una penna sofferta, in una dirompente forza interiore capace di graffiare le anime più percettive. Prefazione di Manuela Moschin.

Il colore dei sogni, di Pasquale Cavalera. Opera curata e garantita da Storie di Libri. Collana: Le poesie.

Dove
Ed è nel tuo sguardo che ritrovo
il tormento della passione
la quiete dell’eterno
l’immediatezza della follia.

Rosso
Il rosso è
cuore che pulsa vigoroso
libertà di pensiero
forza e istinto
resistenza al nemico
sangue fraterno
passione per una donna
fuoco che riduce in cenere.

La nostra estate
Un inizio complice
di espressioni posate
in un folle gioco
fra noi sconosciuti.
Te lo prometto
il sole
al suo calar
ci sorprenderà insieme.

Psichiatra in ghiaccio con cannella, di Pasquale Cavalera. Opera curata e garantita da Storie di Libri. Collana: Le storie.
Soffermiamoci per un istante a riflettere sulla probabile esistenza di una verità alternativa rispetto a quella che oggigiorno conosciamo, qualcosa di differente a cui non abbiamo dato ancora la giusta importanza. Potremmo quindi immaginare di sollevare un dubbio globale, riportando in vita il nostro primordiale spirito d’osservazione.
Un invito il mio rivolto in primis a coloro che hanno sempre lottato per dimostrare, prima di credere in qualcosa. Sappiamo infatti che non è necessario possedere la verità assoluta, sarà sufficiente comprovare che quanto ci circonda è pura menzogna orchestrata ad arte.
Infine vi chiedo, siamo certi di non vivere sotto una costante ipnosi sociale? Il dibattito è aperto e io sono pronto. Pasquale Cavalera

Prospettive, di Pasquale Cavalera. Opera curata e garantita da Storie di Libri. Collana: Le storie.
Come si supera una cocente delusione? E un’amara consapevolezza? Il cuore è ancora il luogo più intimo dove custodire i nostri affetti? Siamo coscienti della reale differenza che sussiste fra materiale e immateriale? Genera rabbia lo sguardo di un estraneo puntato addosso? Di quale falsità è pronto a nutrirsi? Quanto tagliente può divenire la sua lingua? Come ci comporteremmo al cospetto di un assassino? Che futuro garantire ai tetraplegici? Desiderano tutti un viaggio di sola andata, non è così? Il lavoro nobilita o cosa? Che valore hanno i sogni, quelli veri? Quanto di noi siamo disposti a sacrificare per raggiungerli? Quando gli adulti smettono di essere bambini?
Prospettive, per decidere una volta per tutte da che parte stare. Pasquale Cavalera

Sulla pelle la speranza, di Pasquale Cavalera. Opera curata e garantita da Storie di Libri. Collana: Le storie.
Negli anni ho plasmato Sulla pelle la speranza immaginando di assumere le fattezze di un cantautore, modulando migliaia di seducenti frequenze, bilanciando amore, vendetta, passione, odio, desiderio, rabbia, sentimenti questi in grado di viaggiare paralleli tra i tortuosi ed enigmatici meandri dell’animo umano.
L’opera si compone di tredici storie pensate per essere assaporate in qualsiasi ora del giorno, al mattino presto o durante la pausa pranzo, in coda in attesa del proprio turno oppure un istante prima dell’arrivo di Morfeo. Non mi resta dunque che augurarvi una serena e pacifica lettura. Pasquale Cavalera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *